Andrea Pancaldi, di formazione sociosanitaria, è giornalista e documentalista. Ha scritto per quotidiani, riviste e siti specializzati sui temi della disabilità, emarginazione, servizi sociali, terzo settore, informazione comunicazione documentazione sociale. Ha inoltre curato vari capitoli su volumi collettivi. Collabora con numerose riviste e cura alcuni siti in tema di accessibilità e tecnologie assistive nell'ambito della disabilità. Ha lavorato per il Centro documentazione handicap AIAS e per l’Area welfare del Comune di Bologna e svolto consulenze per l’avvio di servizi informativi e di documentazione per numerose PA e soggetti del terzo settore.

L’esperienza di Adriano Olivetti, il lavoro di comunità, i servizi sociali. Documenti in rete per iniziare un approfondimento
di Andrea Pancaldi

Da sette/otto anni a questa parte nell’ambito dei servizi sociali si parla molto, e per certi versi si ri-parla, di “lavoro di comunità”; molte amministrazioni comunali orientano in questo senso l’organizzazione ed il “senso” dei loro servizi sociali , nascono attività formative e di consulenza, fioriscono le iniziative editoriali, si incontrano e si intrecciano le riflessioni del servizio sociale con le dinamiche dell’innovazione sociale, dell’evoluzione del volontariato dentro le dinamiche (legislative e non ) del terzo settore. La “comunità” a volte viene data per scontata, a volte viene interrogata e ricercata nel suo continuo divenire, non essendo scontato che tutti i soggetti ed i luoghi della comunità (..o ad essa ascritti) siano necessariamente essi stessi in una ottica di comunità.

Navigare tra gli archivi archivi
Quando si parla di lavoro di comunità è inevitabile citare gli anni ’50 e la nascita del servizio sociale in Italia e l’intreccio di questo con l’esperienza della Olivetti di Ivrea. Tra i tanti volti il nome più citato è quello di Angela Zucconi, collaboratrice di Olivetti e direttrice della prima scuola per assistenti sociali. Nel sito storiaolivetti.it una sezione intera è dedicata al tema delle attività sociali nella Olivetti suddivise in quattro sezioni: Case e famiglia, Cultura e tempo libero, Lavoro salute ambiente, responsabilità sociale dell’impresa https://www.storiaolivetti.it/tema/attivita-sociali/

Sulla figura di Angela Zucconi si possono leggere la scheda del volume autobiografico “Cinquant’anni nell’utopia, il resto nell’aldilà!” edito da Castelvecchi http://www.castelvecchieditore.com/cinquantanni-nellutopia-il-resto-nellaldila/ , la bella recensione che ne fa Eliana Di Caro su Il Sole24h http://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2016-02-22/angela-zucconi-un-olivettiana-il-mezzogiorno-132602.shtml?uuid=ACcbBdZC  e il contributo della storica Vanessa Roghi nel blog minimaetmoralia http://www.minimaetmoralia.it/wp/le-scarpe-rotte-di-angela-zucconi-1914-2014/ .

Di tutto rilievo poi nel sito della Fondazione Olivetti l’archivio di documentazione relativo ad Angela Zucconi e consultabile a questo indirizzo  https://www.fondazioneadrianolivetti.it/wp-content/uploads/2021/01/Fondo-Angela-Zucconi-Cepas.pdf e il volume “La comunità democratica. Partecipazione, educazione e potere nel lavoro di comunità di Saul Alinsky e Angela Zucconi” scaricabile qui https://www.serviziosociale.com/wp-content/uploads/2024/03/La-Comunita-Democratica-Collana-Intangibili-Serie-Tesi-n.-1-2011.pdf

Ancora ampi riferimenti alla collaborazione tra Olivetti e Zucconi sono presenti nel volume di Enrico Appetecchia “Idee e movimenti comunitari” (Viella, Roma, 2015) pubblicato nella collana diretta dalla Società per la storia del servizio sociale in Italia – SOSTOSS e di cui si può leggere qui https://www.viella.it/libro/9788867283835
Utile anche il lavoro di Luca Lambertini “Community work nelle periferie urbane: l’Ente gestione Servizio Sociale-Case per lavoratori” apparso nel sito stoircamente.org e disponibile qui https://storicamente.org/lambertini

Dalle parole alle immagini
Sulla vicenda di Adriano Olivetti in generale è molto interessante affidarsi alle immagini del bel film documentario di Michele Fasano “Adriano Olivetti. In me non c’è che futuro”, prodotto nel 2011 da Sattva films (durata 144 minuti.
Parte prima https://www.youtube.com/watch?v=Kg656dLIhtk
Parte seconda https://www.youtube.com/watch?v=TwjEUBMBCnk
L’intervista al regista Michele Fasano  https://www.youtube.com/watch?v=uHoa71E7eC4 

Le immagini del film di Fasano basterebbero da sole a chiudere questo articolo ed insieme, al tempo stesso, ad aprirlo del tutto, perchè non può non essere anche un racconto che parte dal bianco e nero.
Il lavoro di comunità ci parla dei processi di cambiamento in corso, sospesi tra social innovation e beni comuni, per usare una immagine, di come questo si innerva nelle dinamiche che hanno portato appena vent’anni fa alla enfasi sul volontariato e il terzo settore e, vent’anni prima ancora, Giorgio Gaber a cantare “..la libertà è partecipazione” https://www.youtube.com/watch?v=nulKUZ1sWlA  .
Paradossalmente, per parlare dell’oggi, facciamo con il film di Fasano un ulteriore salto indietro di venti anni fino alle immagini in bianco e nero in cui scorrono per le strade 600 multiple, operai ancora con la gavetta, donne impegnate nei servizi educativi o sociali ancora vestite con i camici.
Una bella esperienza che tiene insieme lavoro, sociale, cultura, urbanistica…un po’ in fondo come capita ora, e a cui attingere idee e senso di continuità.

Ulteriori indicazioni bibliografiche
– Servizi e Assistenza Sociale di Fabbrica, a cura dell’Ufficio Stampa Olivetti SpA, Ivrea, 1953
– I servizi sociali aziendali, Lodigiani Felice (a cura di),Franco Angeli, Milano, 1983
https://www.francoangeli.it/Libro/I-servizi-sociali-aziendali?Id=1551
– Colonie marine Olivetti, Curzio Benito (a cura di), Tipografia Gianotti, Montalto Dora, 2008
https://www.archiviostoricolivetti.it/wp-content/uploads/2017/06/oli0632.pdf
– Architetture olivettiane a Ivrea. I luoghi del lavoro e i servizi socio-assistenziali di fabbrica, Boltri Daniele, Maggia Giovanni, Papa Enrico, Vidari Pier Paride, Gangemi, 1998
https://gangemi.com/prodotto/architetture-olivettiane-a-ivrea/?srsltid=AfmBOoqTUceKmzAftF3QDzAKOfs_dY9COLMfXAuT0SztgmxATfHFfqm9
– Musso Stefano. “I servizi sociali aziendali”, Centro di Storia e Cultura dell’industria, 2010
https://www.ciip-consulta.it/images/PromoEbook/all-2010%20MUSSO.pdf

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *