• Facebook
Olivettiana.it



  • Chi siamo
  • Blob Ricerca
  • Notizie
  • Attività e progetti
  • Letture di Olivettiana
  • Bibliografia
F:\GIUSEPPE\11 ORIGINALE-Una Storia breve. La Olivetti\11 - Una Storia Breve - La Olivetti - testo e foto\11 b - Foto per testo Una Storia breve\43 - San Ber3ardino -Spanzotti 1.jpg
Home 27 Giugno 2022  -  by Giuseppe Silmo

San Bernardino, il ciclo pittorico di Gian Martino Spanzotti.

Home 14 Maggio 2022  -  by Paolo Rebaudengo

Comunità, Architettura, Urbanistica, Stile ai tempi di Adriano Olivetti ( 1933 – 1960)

Home 7 Aprile 2022  -  by Paolo Rebaudengo

UNIVERSITA’ DI FERRARA 18 maggio 2022 ore 16

Home 4 Febbraio 2022  -  by Lauro Mattalucci

Adriano Olivetti, la ricomposizione delle “due culture”e il ruolo delle arti figurative. di Lauro Mattalucci.

Attività e Progetti 10 Dicembre 2021  -  by Paolo Rebaudengo

Giornata di studio: Adriano Olivetti, ingegnere umanista, nel 120° anniversario della sua nascita. La formazione degli ingegneri.

In primo piano

  • 01San Bernardino, il ciclo pittorico di Gian Martino Spanzotti.
  • 02Comunità, Architettura, Urbanistica, Stile ai tempi di Adriano Olivetti ( 1933 – 1960)
  • 03UNIVERSITA’ DI FERRARA 18 maggio 2022 ore 16
  • 04Adriano Olivetti, la ricomposizione delle “due culture”e il ruolo delle arti figurative. di Lauro Mattalucci.
  • 05Giornata di studio: Adriano Olivetti, ingegnere umanista, nel 120° anniversario della sua nascita. La formazione degli ingegneri.

Le notizie più recenti

Letture di Olivettiana

Federico Faggin al festival della letteratura: i suoi nuovi…

27 Settembre 2022 1
Letture di Olivettiana

ADRIANO E LA SUA STATUA

8 Luglio 2022 0
Letture di Olivettiana

la OMO una realtà importante, ormai dimenticata

8 Febbraio 2023 0
Letture di Olivettiana

La RAI TV nel 1960 intervista Adriano Olivetti

7 Gennaio 2023 0
Letture di Olivettiana

Campagna dell’Associazione Archivio Storico Olivetti di Ivrea per l’acquisizione…

4 Gennaio 2023 0
Letture di Olivettiana

Aperte le adesioni a Olivettiana Associazione di Partecipazione Sociale,…

4 Gennaio 2023 0
Letture di Olivettiana

Olivetti a Bologna. Persone ed eventi.

15 Ottobre 2022 1
Letture di Olivettiana

28 ottobre 2022 ore 10 al PIN di Prato…

13 Ottobre 2022 0
Letture di Olivettiana

Missione incompiuta: un analista di sistema si racconta e…

30 Settembre 2022 2

Notizie in archivio

Archivio

ASSEMBLEA STRAORDINARA E ORDINARIA DI OLIVETTIANA

23 Gennaio 2022 0
Archivio

Targa Volponi al prof. Romano Prodi

13 Settembre 2020 0
Archivio

Comunità e democrazia nel pensiero politico di Adriano Olivetti.

28 Agosto 2020 0
I centri comunitari Archivio

Centri Comunitari e I-Rur

21 Agosto 2020 1
Archivio

L’Olivetti di De Benedetti

7 Agosto 2020 3
Archivio

Il coraggio di un sogno italiano

31 Luglio 2020 0
Archivio

LA FABBRICA OLIVETTI A POZZUOLI DI LUIGI COSENZA (1951-1954)

20 Giugno 2020 2
Archivio

L’UTOPIA CONCRETA DI ADRIANO OLIVETTI

29 Maggio 2020 0

Adriano Olivetti: il lascito

Adriano Olivetti: il lascito

Immagini Olivettiane

a cura di Paolo Rebaudengo

Tag Cloud

20 maggio 60 anni Adriano Olivetti Associazione italiana formatori Carlo De Benedetti Codice visivo Olivetti comunicazione Convegni Convegno Olivetti copywriter debenedetti design Federico Butera Focus Olivetti Franco Ferrarotti Giuseppe Silmo Grafica Olivetti Ivrea Laura Olivetti Mario Tchou Matera murales Narrate Uomini Nerio Nesi Nicola Cirulli Novara olivettiana p101 Paolo Redaudengo Paolo Volponi Perotto Perry King Pisa premio Programma 101 pubblicità Saibene Salone del libro Santiago Miranda scrittura Seminario spille d'oro Territorio UNIFI Uomini e lavoro

Contatti e Privacy policy

Contatti
Informativa privacy
Informativa estesa cookie
Associazione Olivettiana

Codice fiscale: 91442190376
PEC: olivettiana@pec-legal.it

Olivettiana 2022. Tutti i diritti riservati. Created by Macho Themes
PER UNA CRESCITA DI OLIVETTIANA

Cari amici olivettiani, lettori e visitatori del sito Olivettiana.it,

ci siamo chiesti come migliorare Olivettiana e il suo sito web, rendendoli più attrattivi e più utili.

Non rinneghiamo l’importanza della storia che molti di noi hanno vissuto, in anni e durata diversi, nella Olivetti, sulla quale peraltro non resta forse molto altro da raccontare e documentare.

Il senso più profondo dell’Associazione Olivettiana è tuttavia guardare avanti, per trasmettere i valori e le buone pratiche olivettiane, senza pretendere che Olivetti sia sempre in cima ai pensieri di chi ci legge o ci ascolta.

Alcune iniziative a cui diversi di noi hanno partecipato o stanno partecipando con alcune Università ci danno l’occasione di trasmettere informazioni agli studenti e ai loro docenti, di gettare dei semi. Questa è una delle attività che dovremo sviluppare di più.

Olivettiana può aprirsi anche a tematiche non immediatamente connesse alla Olivetti, ma che le sono culturalmente e socialmente vicine.

Abbiamo recentemente avuto l’occasione di conoscere belle iniziative del Mollificio Astigiano, piccola impresa industriale della campagna monferrina che si ispira ai valori della Olivetti di Adriano, di cui diamo notizia nel sito.

Esse fanno pensare a elementi di “olivettianità” presenti in diverse aziende, grandi e piccole, nei progetti e nelle visioni che esprimono, nei rapporti con i lavoratori, con l’ambiente, con la comunità.

C’è molta Olivetti frammentata in non poche Aziende, lo si nota di più in questo momento così difficile, ove cambiamenti epocali stanno avvenendo in tempi brevissimi. La situazione impone e facilita un confronto delle imprese non solo con il profitto ma anche con la società nel senso più ampio.

Ci piacerebbe che i visitatori del nostro sito ci suggerissero nomi di imprese, imprenditori, manager nei quali riconoscano elementi di “olivettianità”, siano essi consapevoli o no, conoscano o no la Olivetti di Adriano. Ci impegniamo ad invitarli e offrire loro uno spazio nel nostro sito web.

Ne trarremmo certamente un grande beneficio, vivificando il sito con esempi attuali che fornirebbero nuova materia di analisi, discussione, confronti.

Per ragioni pratiche, chi aderisce a questo invito potrebbe mandare una mail a: info@olivettiana.it indicando il proprio nome e cognome e città di residenza; nomi e indirizzi delle imprese, imprenditori o manager delle stesse (e se disponibili gli indirizzi mail) e quali, a proprio parere, sono gli elementi di “olivettianità” individuati.

Grazie!

Questo sito utilizza cookie tecnici e di terze parti ma non di profilazione. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie leggi l'informativa estesa sui cookie nelle impostazioni. Questo avviso ti verrà riproposto tra 12 mesi.

Olivettiana.it
Powered by  GDPR Cookie Compliance
Panoramica privacy

Puoi trovare maggiori informazioni riguardo alla gestione Privacy nella pagina apposita: https://olivettiana.it/privacy-policy/

L'informativa estesa cookie invece è disponibile qui: https://olivettiana.it/cookie-policy/

Cookie strettamente necessari

I cookie strettamente necessari dovrebbero essere sempre attivati per poter salvare le tue preferenze per le impostazioni dei cookie.

Se disabiliti questo cookie, non saremo in grado di salvare le tue preferenze. Ciò significa che ogni volta che visiti questo sito web dovrai abilitare o disabilitare nuovamente i cookie.

Cookie di terze parti

Leniterapia.it utilizza Google Analitics per raccogliere informazioni anonime come il numero di visitatori del sito e le pagine più popolari.

Mantenere abilitato questo cookie ci aiuta a migliorare il nostro servizio.

Attiva i cookie strettamente necessari così da poter salvare le tue preferenze!

Cookie Policy

L'informativa estesa cookie invece è disponibile qui: https://olivettiana.it/cookie-policy/

Puoi trovare maggiori informazioni riguardo alla gestione Privacy nella pagina apposita: https://olivettiana.it/privacy-policy/