E’ cominciata la seconda parte del progetto “L’ingegnere umanista:
ricerca qualitativa sui curricula accademici degli ingegneri e divari
rispetto alle esigenze delle imprese”, promosso e coordinato
dall’Università di Firenze e da Olivettiana Associazione di Promozione sociale.
L’indagine, finanziata dalla Fondazione MAIRE Ente del Terzo Settore e attuata mediante una borsa di ricerca, sta vedendo il coinvolgimento di aziende, imprese medie, grandi e multinazionali italiane per comprendere se e in
che misura le esigenze aziendali nei confronti della figura professionale
dell’ingegnere stiano cambiando.
L’indagine è seguita dall’Unità di Ricerca interdipartimentale promossa
dal Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione con un gruppo di lavoro
composto dai Dipartimenti di Ingegneria Industriale (DIEF), Architettura
(DIDA), Ingegneria Civile e Ambientale (DICEA), Formazione, Lingue,
Intercultura, Letterature e Psicologia (FORLILPSI), nonché
dall’Associazione Olivettiana APS.
Si ringraziano tutti i testimoni, Capi Azienda e Responsabili delle Risorse Umane che in queste settimane
hanno condiviso la loro esperienza e il loro sguardo sull’ingegnere di
oggi e di domani.
E’ in corso l’analisi dei primi risultati e l’organizzazione
della seconda fase della ricerca, che vedrà coinvolti dodici
Ingegneri senior operativi sul territorio nazionale.
Aggiornamenti sul progetto saranno resi disponibili in questa
landing page.