estratto dall’articolo di Roberto Mania: La Repubblica 27 FEBBRAIO 2020 27 febbraio 2020, sessanta anni dopo la scomparsa di Adriano Olivetti , Repubblica lo ricorda…
In questa sezione sono raccolti tutti i materiali pubblicati nelle altre sezioni del sito.
Ecco alcune foto della visita di Olivettiana.it alla mostra Olivetti@toscana.it allestita al Museo della Grafica ed organizzata dall’Università di Pisa . La mostra si trova…
Un commento di Giuseppe Silmo* Negli Stati Uniti nello scorso novembre Meryle Secrest ha edito il suo libro dal titolo: “The Mysterious Affair at Olivetti”.…
A seguito del Convegno internazionale di studi “Identità OLIVETTI: spazi e linguaggi 1933 – 1983” è scaricabile il libretto della tre giorni (12-14/12/2019 Ferrara –…
Museo della Grafica, Palazzo Lanfranchi, Pisa 20 dicembre 2019 – 13 aprile 2020 La mostra, dedicata ai personaggi e alle architetture che hanno segnato la…
Perry King, nato a Londra nel 1938, dopo gli studi a Birmingham aveva scelto l’Italia ed era entrato nello studio di Ettore Sottsass, allora consulente…
Nota della redazione L’apertura dell’archivio storico di Mediobanca e l’articolo di Paolo Bricco sul Sole24Ore di domenica 17 novembre 2019 che sostiene, sulla base dei…
Fondazione Massimo e Sonia Cirulli 23-11-2019 – 17-05-2020 Una bella mostra si è inaugurata il 22 novembre scorso, con un omaggio alla Olivetti. Anfitrioni Sonia…
Gent.mo dott. Fabio Tamburini Direttore de Il Sole 24 Ore Oggetto: richiesta di pubblicazione Gentile direttore, subito prima dei titoli di coda del film Agente…
Nelle complesse vicende della Olivetti del decennio 1950-1960, periodo cruciale che ha visto il grande sviluppo guidato da Adriano e la sua capacità di guardare…