Nel febbraio 1960 arrivò a Ivrea il filosofo Emilio Garroni, inviato dalla RAI per far conoscere Adriano Olivetti agli italiani. Mancavano pochi giorni alla tragica improvvisa…
In questa sezione sono raccolti tutti i materiali pubblicati nelle altre sezioni del sito.
L’obiettivo è di raggiungere 18.000 euro per poter acquisire un importante patrimonio culturale legato alla storia della Olivetti che altrimenti, essendo in vendita, andrebbe disperso.…
Per aderire occorre inviare una richiesta a info@olivettiana.it indicando nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale e versando la quota …
La Olivetti a Bologna: persone e attività, dal 1930 al 2001. Galileo Dallolio, Vicepresidente di Olivettiana APS PREMESSA Il Festival “Dialoghi di Pandora Rivista”, svolto…
28 ottobre – Dialogare con L’impresa – Studenti Impresa si raccontano – “Come l’impresa sceglie i laureati, come i laureati scelgono l’impresa” è questo il…
La Missione Incompiuta di un Analista di SistemaPer un’interfaccia tra sistemi sociali e tecniciLuigi Bertuzzi 82 anni il 23 luglio 2022. Al CERN dei primi…
Federico Faggin, scienziato e tecnologo di fama mondiale, ha presentato recentemente il suo ultimo libro Irriducibile al festival ella letteratura di Mantova. Per parlare di…
ADRIANO OLIVETTI e il TERRITORIO Dai Centri Comunitari all’I-RUR di Giuseppe SILMO Un nuovo libro su Adriano Olivetti che indaga un aspetto poco noto della…
Lo spirito di Adriano Olivetti e il verde rinascono nell’edificio dei Servizi Sociali di Figini e Pollini di Giuseppe Silmo Venerdì 9 aprile 2022, stavo…
I prodromi dell’invasione dell’Ucraina Di Giuseppe Silmo La mia prima esperienza in terra russa è stata nel marzo 1974 per una presentazione di prodotti Olivetti…