Lunedì 26 febbraio 2024 ci ha lasciato Francesco Sutti, ingegnere meccanico e architetto. Da olivettiano, il 22 novembre 2015 rendeva omaggio a Luciano Gallino con…
ualche riflessione a caldo sul romanzo Le mosche del capitale di Paolo Volponi Lauro Mattalucci Encomiabile iniziativa quella intrapresa da Olivettiana di ricordare che nel…
Perché dobbiamo ricordare Paolo Volponi. Maria Laura Ercolani La grandezza di Paolo Volponi , oltre la sua attività letteraria , il suo lavoro nell’industria e…
In onore di Emilio Renzi, volato via un anno e mezzo fa, caro amico di tutti gli associati e le associate a Olivettiana APS, associazione…
L’impegno di Adriano Olivetti per la pace e per una nuova società (1942 – 1943) Giuseppe Silmo L’antefatto Nel mese di agosto, è comparso su…
Un libro che mancava. Sulla figura di Adriano Olivetti (A.O) e sulla azienda Olivetti tra gli anni del dopoguerra ed i diversi periodi successivi alla…
La OMO una realtà importante, ormai dimenticata di Giuseppe Silmo Ivrea, 8 febbraio 2023 La OMO (Officina Meccanica Olivetti), l’ultima ma la più amata creatura…
Nel febbraio 1960 arrivò a Ivrea il filosofo Emilio Garroni, inviato dalla RAI per far conoscere Adriano Olivetti agli italiani. Mancavano pochi giorni alla tragica improvvisa…
L’obiettivo è di raggiungere 18.000 euro per poter acquisire un importante patrimonio culturale legato alla storia della Olivetti che altrimenti, essendo in vendita, andrebbe disperso.…
Per aderire occorre inviare una richiesta a info@olivettiana.it indicando nome, cognome, data e luogo di nascita, indirizzo di residenza, codice fiscale e versando la quota …