Nato a Leeds, UK, nel 1942, Sowden è un designer e sviluppatore di prodotto. Ha studiato architettura al Gloucestershire College of Art e, poco più…
Giulio Sapelli[1] nelle pagine di postfazione a Uomini lavoro all’Olivetti scrive che ‘non v’è stata entità storica industriale e culturale insieme, in Italia e nel…
MAESTRO DELL’INDUSTRIA MONDIALE In occasione dei 120 anni dalla nascita, un progetto di studio e riflessione sul Paradigma Olivetti e sul ruolo dell’ingegnere di domani.Il…
Testo pubblicato in ‘Storia e storie delle Risorse Umane in Olivetti’ A cura di Michele La Rosa, Paolo Rebaudengo, Chiara Ricciardelli Angeli editore 2004 (esaurito)…
1. Passione e ragione “Chi viva all’estero e ripensi all’Italia, molto spesso sperimenta come vi sia in questa nazione un qualcosa di aereo e di…
Questo articolo è a commento della giornata di studio in onore di Adriano Olivetti nel 120° anniversario della nascita, che si svolgerà giovedì 1 luglio…
Una pratica organizzativa più che mai necessaria in tempi di iperspecializzazione Viviamo in tempi di fakenews, e con la complicità dei social si consolidano credenze…
L’articolo descrive un’esperienza di lavoro in Olivetti di sessanta anni fa. Una primaria banca acquista dalla filiale Olivetti di Roma, un sistema di meccanizzazione degli…
Omaggio a Osip Mandel’štam, poeta e lettore di Dante Connessione con una personale vicenda olivettiana Chi nel 1960 , ventenne diplomato e proveniente dai paesi,…
Adriano Olivetti a Belveglio, nel Monferrato astigiano. Tra i vigneti, poco fuori dall’abitato di Belveglio, un paese di 340 anime, ecco comparire il Mollificio Astigiano,…