Lo spirito di Adriano Olivetti e il verde rinascono nell’edificio dei Servizi Sociali di Figini e Pollini di Giuseppe Silmo Venerdì 9 aprile 2022, stavo…
I prodromi dell’invasione dell’Ucraina Di Giuseppe Silmo La mia prima esperienza in terra russa è stata nel marzo 1974 per una presentazione di prodotti Olivetti…
Adriano e la sua statua, opera di un grande scultore italoamericano Giuseppe Silmo Per anni ci siamo domandati chi fosse lo scultore della grande statua…
Luigi Bertuzzi, in Olivetti come analista di sistema dal 1983, ri/apre un tema di grande interesse, quello delle “scelte tecnologiche dei prodotti, in particolare la…
Olivetti. La crisi del 1964 e la perdita progressiva dei suoi valori fondativi. Giuseppe Silmo Un interrogativo aleggia. Come è stato possibile che la Olivetti,…
Un grande dolore per tutti gli Olivettiani: è deceduto Emilio, un amico caro, socio fondatore di Olivettiana e “responsabile scientifico” dell’associazione. Da tempo molto provato…
“il termine utopia è la maniera più comoda per liquidare quello che non si ha voglia, capacità o coraggio di fare”. (A. Olivetti) Comunità,…
PRESENTAZIONE E DISCUSSIONE Giovedì 26 maggio 2022 ore 17:00Fondazione per l’Innovazione UrbanaPalazzo d’Accursio, P.zza Maggiore 6 BolognaSala Tassinari (ingresso dal cortile d’Onore) Con l’autore Mario…
aula A 2 via Quartieri 8 PRESENTAZIONE DEL VOLUME OLIVETTI -COMUNITA’ ARCHITETTURA URBANISTICA STILE AI TEMPI DI ADRIANO OLIVETTI (1933 – 1960) di Mario Piccinini.…
Olivetti. L’ultima sfida: l’Armata Rossa Ore otto del mattino, una volta si iniziava a lavorare a quell’ora, del 10 di gennaio 1994. “Il sole 24…