Una pratica organizzativa più che mai necessaria in tempi di iperspecializzazione Viviamo in tempi di fakenews, e con la complicità dei social si consolidano credenze…
In questa sezione sono raccolti tutti i materiali pubblicati nelle altre sezioni del sito.
L’articolo descrive un’esperienza di lavoro in Olivetti di sessanta anni fa. Una primaria banca acquista dalla filiale Olivetti di Roma, un sistema di meccanizzazione degli…
Omaggio a Osip Mandel’štam, poeta e lettore di Dante Connessione con una personale vicenda olivettiana Chi nel 1960 , ventenne diplomato e proveniente dai paesi,…
Nei giorni di questo inverno sempre più chiusi nelle nostre dimore, si è portati alla rilettura delle memorie del passato. Un discorso di Adriano Olivetti…
Adriano Olivetti a Belveglio, nel Monferrato astigiano. Tra i vigneti, poco fuori dall’abitato di Belveglio, un paese di 340 anime, ecco comparire il Mollificio Astigiano,…
Una piccola ma grande Azienda dell’Astigiano ha dato vita a un evento di tre giorni, il 24, 25 e 26 settembre per ricordare i sessant’anni…
Grazie a Federico Butera, olivettiano di primissimo piano e autore dell’importante volume “Organizzazione e società. Innovare le organizzazioni dell’Italia che vogliamo”, Marsilio 2020 e all’autorizzazione…
di TOMMASO RUSSO La Olivetti-Renaissance a cui stiamo assistendo non è casuale. Vi hanno concorso ragioni generali e specifiche. Tra le prime c’è la riscoperta…
È stata inaugurata venerdì 18 settembre alle 18 al Circolo La Scaletta di Matera, in via sette dolori 10 la mostra dal titolo “L’altro Sinisgalli,…
Lo scorso Venerdì 11 settembre alla Festa dell’ Unità di Bologna , si è tenuta una serata dedicata a Volponi e presentata da Paolo Rebaudengo,…