Una piccola ma grande Azienda dell’Astigiano ha dato vita a un evento di tre giorni, il 24, 25 e 26 settembre per ricordare i sessant’anni…
In questa sezione sono raccolti tutti i materiali pubblicati nelle altre sezioni del sito.
Grazie a Federico Butera, olivettiano di primissimo piano e autore dell’importante volume “Organizzazione e società. Innovare le organizzazioni dell’Italia che vogliamo”, Marsilio 2020 e all’autorizzazione…
di TOMMASO RUSSO La Olivetti-Renaissance a cui stiamo assistendo non è casuale. Vi hanno concorso ragioni generali e specifiche. Tra le prime c’è la riscoperta…
È stata inaugurata venerdì 18 settembre alle 18 al Circolo La Scaletta di Matera, in via sette dolori 10 la mostra dal titolo “L’altro Sinisgalli,…
Lo scorso Venerdì 11 settembre alla Festa dell’ Unità di Bologna , si è tenuta una serata dedicata a Volponi e presentata da Paolo Rebaudengo,…
Introduzione di Paolo Rebaudengo Di comunità, comunitario, comunitarismo si parla spesso in questi ultimi tempi caratterizzati dalla pandemia e dalla necessità di individuare parametri economici…
Il Movimento Comunità viene fondato da Adriano Olivetti a Ivrea nel giugno 1947, la fondazione era stata preceduta dalla nascita a Roma della rivista “Comunità”…
Mario Moncada, che ha letto i miei articoli su «Nel Futuro», ha scritto questo commento: “Ho letto con interesse quanto ci racconta Silmo su eventi…
il mondo Olivetti riassunto attraverso: pannelli, video e macchine per scrivere
Una risposta all’articolo Gli anni formidabili dell’elettronica italiana di Michele Pacifico Michele Pacifico nel suo articolo: “Gli anni formidabili dell’elettronica italiana (3)” scrive che: “alla fine del…