Giulio Sapelli[1] nelle pagine di postfazione a Uomini lavoro all’Olivetti scrive che ‘non v’è stata entità storica industriale e culturale insieme, in Italia e nel…
Paolo Rebaudengo Fra questi amici ce n’era uno, che si chiamava Adriano Olivetti; e io ricordo la prima volta che entrò in casa nostra, vestito…
Considerazioni con l’analoga competenza presente nella cultura d’impresa olivettiana 1-Imparare ad imparare ‘Gli adulti siano in grado di sviluppare e aggiornarle loro competenze chiave in…
Considerazioni con l’ analoga competenza presente nella cultura d’impresa olivettiana. 1- ‘Senso di iniziativa e imprenditorialità’ Questa competenza, presente nella documentazione europea del 2006 e…
OLIVETTIANA ha iniziato da qualche mese una collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria dell’Università di Firenze che ha l’obiettivo di riflettere sulla necessità di una…
MAESTRO DELL’INDUSTRIA MONDIALE In occasione dei 120 anni dalla nascita, un progetto di studio e riflessione sul Paradigma Olivetti e sul ruolo dell’ingegnere di domani.Il…
Testo pubblicato in ‘Storia e storie delle Risorse Umane in Olivetti’ A cura di Michele La Rosa, Paolo Rebaudengo, Chiara Ricciardelli Angeli editore 2004 (esaurito)…
1. Passione e ragione “Chi viva all’estero e ripensi all’Italia, molto spesso sperimenta come vi sia in questa nazione un qualcosa di aereo e di…
Questo articolo è a commento della giornata di studio in onore di Adriano Olivetti nel 120° anniversario della nascita, che si svolgerà giovedì 1 luglio…
Una pratica organizzativa più che mai necessaria in tempi di iperspecializzazione Viviamo in tempi di fakenews, e con la complicità dei social si consolidano credenze…